DataCash – Parametri di configurazione
DataCash permette svariate configurazioni di cassa per soddisfare ogni esigenza dell’esercente
In questa guida forniremo una spiegazione dei diversi parametri con cui potete configurare la vostra cassa
Per prima cosa andare nella sezione impostazioni > parametri



Qui troviamo una lista di parametri che permettono di configurare e personalizzare l’app secondo le proprie specifiche
- PREMI PER SELEZIONARE LE CATEGORIE: permette di decidere quali categorie e quindi quali prodotti sono visualizzabili in cassa. Molto utile in caso di esercenti con più attività dato che così in base all’attività si può mostrare in cassa una categoria piuttosto che un’altra così da evitare confusione per i dipendenti che utilizzano l’app. Facciamo l’esempio con due categorie TEST 1 e TEST 2 con rispettivi prodotti PRODOTTO TEST 1 e PRODOTTO TEST 2



A questo punto se vogliamo mostrare una categoria di prodotti per esempio solo la categoria TEST 1 basta andare in impostazioni > parametri > PREMI PER SELEZIONARE LE CATEGORIE

Selezionare TEST 1 e confermare
Tornando in cassa l’app mostrerà solo le categorie selezionate

ATTENZIONE
Se non avete selezionato nessuna categoria verranno mostrate tutte
- PREMI PER SELEZIONARE LE STAMPANTI: stessa logica del pulsante “PREMI PER SELEZIONARE LE CATEGORIE” solo che al posto delle categorie ci sono le stampanti

- Testo promozionale in coda ai documenti: permette di scrivere del testo a fine scontrino. Utile per esempio per della pubblicità che vuole fare l’esercente ai suoi clienti.
- Stampante per copia automatica documenti: permette di automatizzare il processo di stampa facendo si che l’app una volta emesso lo scontrino digitale esso venga automaticamente stampato sulla stampante decisa precedentemente appunto da questo parametro

Una volta selezionata la stampante premere su “OK” e poi in fondo alla pagina premere su “SALVA”
- Abilita Satispay: permette di abilitare il collegamento dell’app DataCash all’app Satispay business in modo da poter così incassare i pagamenti Satispay direttamente dall’app DataCash ed emettere lo scontrino una volta incassato. Qui una guida che mostra come collegare Satispay a DataCash
- Abilita SumUp: permette di abilitare il collegamento tra SumUp e DataCash. Qui una guida che mostra come fare.
ATTENZIONE
Per abilitare SumUp bisogna schedare un metodo di pagamento “CARTA DI PAGAMENTO”
- Abilita invio ricevuta SumUp: permette una volta incassato il pagamento SumUp tramite DataCash, di inviare tramite SMS o EMAIL la ricevuta del pagamento
ATTENZIONE
La ricevuta del pagamento SumUp non corrisponde allo scontrino digitale
- Preferenza fotocamera frontale: permette di utilizzare la fotocamera frontale invece di quella posteriore per qualsiasi azione fatta appunto con la camera del device, come per esempio la scansione del QR code dello scontrino oppure di un codice a barre
- Modalità Barcode: in base alla modalità scelta potete scansionare il codice a barre dei prodotti o tramite fotocamera oppure tramite pistola

Anche qui selezionare la modalità desiderata e premere su “OK” infine in fondo alla pagine “SALVA”
- Usa database locale: parametro molto importante perchè permette di utilizzare il database locale del device invece che quello del Cassetto Fiscale, questo per visualizzare storico e statistiche, ciò permette di discriminare le vendite dei negozi che scontrinano sulla stessa partita IVA. Qui una guida che spiega meglio i due tipi di database
- Abilita barra di ricerca prodotti e servizi: impostata su no rimuove la barra di ricerca dei prodotti in cassa

- Abilita statistiche dipendente: se impostato su no permette l’accesso alle statistiche soltanto agli operatori amministratori

- Abilita storico dipendente: stessa logica del parametro “Abilita statistiche dipendente” solo che invece di bloccare le statistiche viene bloccato lo storico

- Visualizza reparti stampante: se impostato su no non vengono più mostrati i reparti in cassa

- Tastierino partenza decimali: se impostato su si permette di inserire i valori numerici sul tastierino partendo dai decimali. Per esempio se il parametro “Tastierino partenza decimali” è impostato su no e clicco sul tastierino su 1 il valore viene inserito come 1 e man mano che inseriamo i valori vengono valorizzate le cifre seguendo la direzione che va da sinistra verso destra

Per esempio aggiungendo 2 ottengo il valore 12

Mentre devo cliccare la virgola se voglio aggiungere un valore non intero per esempio cliccando sulla virgola e poi sul 5

Cliccando ancora sul 7 per esempio ottengo

Se invece il parametro “Tastierino partenza decimali” è impostato su si, allora in questo caso il valore iniziale parte da destra e prosegue verso sinistra

per esempio se volessi scrivere lo stesso numero dell’esempio di prima mi basterebbe inserire direttamente le cifre 1 2 5 7



- Tastierino a tutto schermo: permette di avere un tastierino largo come tutto lo schermo del device ( per convalidare le modifiche uscire dall’operatore e rientrare )

- Impaginazione prodotti: mostra la lista di prodotti per pagine invece che per scorrimento
- Discrimina aliquote per descrizione: permette di discriminare le IVA nella sezione statistiche per descrizione invece che per tipo utile nel caso si vogliono distinguere le vendite fatte con aliquote dello stesso tipo
Per esempio considerando due aliquote al 22% una chiamata “IVA 22 TEST 1” e l’altra “IVA 22 TEST 2” e abilitiamo “Discrimina aliquote per descrizione”
Emettiamo due scontrini da 10 euro ciascuno con le rispettive aliquote schedate prima


ATTENZIONE
Il parametro “Discrimina aliquote per descrizione” è abilitato solo se è abilitato anche il parametro “Usa database locale”
Ora visualizziamo le statistiche prima con il parametro “Discrimina aliquote per descrizione”
Come si può notare le statistiche sono discriminate per descrizione di aliquota anche se esse sono tutte e due del 22% non vengono accorpate insieme

Mentre con “Discrimina aliquote per descrizione” disabilitato e sempre “Usa database locale abilitato”

In questo caso le aliquote non vengono accorpate ma si ha difficolta a distinguerle perchè non vengono discriminate per descrizione per valore dell’aliquota in questo caso 22
Infine nel caso in cui il parametro “Usa database locale” è disabilitato e si utilizza il metodo del Documento Commerciale Online per emettere gli scontrini allora il parametro “Discrimina aliquote per descrizione” è disabilitato di deafult e il dettaglio IVA risultante è

Come si può notare l’IVA viene accorpata senza discriminazioni ne per descrizione ne per valore
- Altezza e larghezza dimensione immagini e icone prodotti/servizi: imposta le dimensioni delle icone dei prodotti / servizi
- Dimensione testo prodotti/servizi: imposta la dimensione del testo dei prodotti / servizi
- Disabilita alert doc. commerciale online inviato: permette di non visualizzare il pop up di successo dell’invio del documento
ATTENZIONE
I parametri che seguono vengono utilizzati solo in caso di problematiche con l’applicativo
- Disabilita modalità inject: in caso di problemi di login automatico con l’Agenzia delle Entrate è possibile disabilitare questo parametro per modificare il flusso di lavoro che l’app esegue per agganciarsi al cassetto fiscale dell’esercente
ATTENZIONE
Usare questo parametro solo in caso di problemi già al primo login dell’app con il cassetto fiscale. Se il problema si verifica in un momento successivo allora è fortemente sconsigliato disabilitare la modalità inject
- Usa bluetooth SDK: modifica il flusso di lavoro con cui l’app esegue la connessione con le stampanti bluetooth. Utile in caso di problematiche con stampanti Bluetooth
- Mantieni connessione Bluetooth attiva: permette all’app di mantenere la connessione con la stampante bluetooth attiva dopo la stampa dello scontrino. Ovviamente ciò consumerà prima la batteria del device e della stampante